Cerca nel blog

22 dic 2016

Un tuffo al cuore

22 Dicembre
Inizia l'avventura
Stazione Castellón 
06:45 am
Aereoporto
Barcelona
11:00 am

Non dimenticate!!
Il nostro...


Ore 15:30 pm
Un tuffo al cuore, brividi elettrizzanti di benessere, pace e tranquillità...Che bella la mia Sicilia, 
Non ci sono parole per descrivere la sua bellezza, mentre percorriamo la strada che mi porta a rivedere il mio caro papà, la trovo sempre piú splendida e rilucente. I prati verdi e rigogliosi, il suo sole intenso ed unico, la gente simpatica e sorridente con i visi stanchi che si accalca sul pulman in questi giorni di festa.
È il gran " Rientro" di noi " trapiantati" o emigrati, che per realizzare i nostri sogni siamo dovuti andare lontano dalla nostra terra, la nostra gente, la nostra amata Sicilia....
Ormai manca pochissimo,
 l' emozione di riabbracciare mio padre dopo 4 lunghi mesi è davvero forte..che ho un nodo alla gola e un dolore allo stomaco...Mmm ma quest' ultimo forse è fame!
Ore 17:00 pm
Ecco ci siamo...stiamo entrando nella mia città natale, Gela!

23 Dicembre
Ecco fatto siamo quasi tutti pronti per il Natale....

Presepe
Storico

Papà felice :-)

I miei regali di Natale!!!

Albero storico

TINO

Grazie auguri a tutti!!
Domani va fatta la pizza!
Da chi? Da me ovviamente...
Mio padre ha già comprato tutti gli ingredienti.
Ma oltre alla pizza, come tradizione vuole, si fanno anche le classiche impanatine di Natale :+)
La pasta è la stessa ricetta della pizza, mentre il ripieno è diverso.
Domani ve la lascio!
Buona notte

21 dic 2016

PARLIAMO SEMPRE DI CIBO A QUEST’ORA !! B1.1 “LALALÀ”




PARLIAMO SEMPRE DI CIBO A QUEST’ORE!!  B1.1 “LALALÀ”

SECONDA SETTIMANA DICEMBRE

LUNEDÌ 05/12/2016

Ciao a tutti, come va?
Lunedì scorso non eravamo molte persone in classe. Dalle 19 alle 20 le compagne del gruppo Fuoco hanno letto il suo diario e dopo abbiamo risposto alle domande che hanno fatto loro.


Abbiamo finito l’ unità 1… bravo!   
La prossima settimana cominceremo il tema 2 che parla sui viaggi.
Anna ha deciso di parlare un po’  tra noi su le cose che facciamo a Natale.
Quasi tutte abbiamo concordato con il pranzo: facciamo un aperitivo, mangiamo frutti di mare, torrone, dolci… e facciamo un brindisi con lo spumante!


Queste feste sono per stare con la famiglia. Per me il Natale non è come anni scorsi.
Siamo tristi perché mio padre non è con noi da 7 anni, e quando manca una persona veramente importante non ritorna a essere uguale, ma con gli anni, abbiamo recuperato un po’ l’illusione con  l’arrivo dei miei nipoti.

Alla fine, abbiamo visto un video sul Black Friday. Paloma ci ha raccontato il motivo di questo nome. Anna ci ha fatto una domanda. Cosa pensi del Black Friday?
Paloma ha detto che ha comprato giacche per il suo figlio a prezzo molto buono. Io se devo comprare qualche cosa importante (come i regali di Natale) approfitto quei giorni, ma Cris ha detto che non è sempre vero lo sconto che fanno.
Abbiamo opinione per tutti i gusti!

MERCOLEDÌ 07/12/2016

Mercoledì abbiamo cominciato la lezione ascoltando Rakel, che ci ha raccontato il viaggio che avevano fatto lei e suo marito in Asturias. È stato un viaggio rilassante e carino, con tanti bei paesaggi di mare e di montagna. Inoltre, ci ha consigliato piatti tipici di là, come la “favada”, dove si mettono i cannellini.

Parliamo sempre di cibo…
   CHE FAMEEE!!!


Abbiamo visto che in Italia ci sono due tipi di fagioli:
     
     cannellini   borlotti


Poi, abbiamo guardato il nostro video e abbiamo risposto alle domande. Nel video appare una ragazza che parla del suo viaggio a Londra, allora noi abbiamo condiviso con i compagni i nostri viaggi là. Alberto ci ha detto che quando lui è stato a Londra c’era un poster con il conto alla rovescia per le Olimpiadi e che la cosa che gli è piaciuta di più era una mostra di “Star Wars” che facevano là e in pochi altri posti al mondo. Invece a me è piaciuta soprattutto la ruota panoramica chiamata “London Eye”. Ci sono delle viste spettacolari della città!


Per finire, abbiamo parlato sul libro di lettura e abbiamo fatto, per gruppi, qualche domanda su quello che avevamo letto. Dopo questo, ci siamo chiesti tra noi le domande create e ne abbiamo scelto alcune per metterle su Quizlet.


È stata proprio una lezione produttiva e per    questo motivo, Anna ci ha premiato con il  cioccolato!!

    

 


Redattori: Raquel Tintoré

      Olga Freixes

Mamma non torno a casa per natale

Ciao a tutti, ho trovato questo video e mi è sembrato tanto carino.Le tradizioni familiari non si devono cambiare mai, e tanto meno quelle natalizie.
Come si dice in Italia " Natale con i tuoi e Pasqua con qui vuoi "
Pensate che anche noi spagnoli siamo così attaccati alle tradizioni natalizie?
Raccontatemi qualcosa sulle vostre tradizioni natalizie.

Buon Natale a tutti!!!




                                                                             🎄

                                                                                                                                                 🎅              🎉

20 dic 2016

COME SI FA LA PIZZA IN SICILIA




Oggi abbiamo fatto meranda tutti  quelli che eravamo qui, e abbiamo parlato sul bilancio dell'anno ed ognuno ha raccontato le sue esperienze.

In generale il bilancio è stato positivo o neutro un po'per tutti; e ci auguriamo almeno di avere un prossimo anno  simile.

Prima di andare via faremo un brevissimo video con il cellulare che poi pubblicheremo sul Blog o sul foro dei video, per praticare la parte orale.
Anna ci  aggiungerà un piccolo audio dove ci spiegherà l'importanza di registrarci per fare pratica...


Non abbiamo tempo di vedere la ricetta della pizza che si sono mangiati gli altri compagni... allora lo vedremo forse a casa o a lezione..

Come si fa la pizza

Ricetta della pizza

Ingredienti
  • 1kg di farina di grano duro ( tipo 0), non quella raffinata ( tipo 00)
  • 3 bustine di lievito per pane o pizza  ( tipo yeast) oppure 1 cubetto  
  • 2 cucchiai da tavola di olio d’oliva
  • 1 cucchiaio da tavola raso di sale
  • 2 tazze di acqua tiepida ( non calda)!
Procedimento
Metti la farina, il sale e il lievito in polvere in un recipiente e mescolali.
Poi, aggiungi l’olio, l’acqua a poco a poco, finché non otterrai un impasto morbido. Lascia l’impasto a riposare, coperto con un asciughino per almeno un paio d’ore, in un posto asciutto.
Quindi a questo punto, accendi il forno e lascialo riscaldare al massimo. Dopodiché ungiti le mani con olio e anche la teglia.
Attenzione, stendi l’impasto con le mani non con il mattarello, altrimenti l’impasto non si solleva.
Infine, aggiungi la salsa di pomodoro, il formaggio grattugiato, i funghetti e  il prosciutto cotto; oppure altri ingredienti che ti piacciono di più. Infornala  ad un’altezza media,  a 180-190 gradi,  per i primi 10 minuti, e poi lasciala altri 10 minutini a una fiamma moderata.  Controllala e dopo i primi 15 minuti accendi il grill, per far sciogliere il formaggio. Escila dal forno e controlla la tua cognata!

La classe del B1.1 delle 19:00 insieme ad Anna














15 dic 2016

il Natale è vicino B1.1 Stromboli


SECONDA SETTIMANA DI DICEMBRE

Lunedi 5


Nuova settimana. Siamo a Dicembre e il Natale è vicino. Che bello!


Oggi abbiamo ripassato come condividere i compiti del drive sul moodle perché Pilar ha avuto un problemino. Dopo abbiamo visto la prima descrizione che è stata di Paula, cioè il capo. Credo di ricordare che solo una delle ragazze abbia vinto. La pista elementare era che lui ha gli occhi azzurri, ma non si vedeva bene e per questo non l’ho detto.


Dopo questa divertente attività, Stromboli ha fatto la presentazione del video sul Black Friday. Rispondendo alle domande e parlando di più abbiamo imparato parole nuove, per esempio come dire la parola “carro” che si ascoltava nel video. “Carro” quello che si usa per fare la spesa in italiano si dice CARRELLO.
sacchetto_plastica_blu.jpg            asb409r-trolley-basket-red-down-w.jpgcarrello.jpg


   BUSTA    CESTINO  CARRELLO



Più parole:
-GADGETS: sono elettrodomestici di elettronica (tv, cellulare, computer…)
-STAMPATA: una maglietta con un disegno.
-INCHIOSTRO: liquido che serve per stampare in un foglio.
-PRENDERE IN GIRO: simile a fare uno scherzo però con cattiva intenzione.
-CUSCINO: quello dove possiamo la testa per dormire.
-FARE LA FILA: quando aspettiamo prima di pagare.
-SPECCHIO PER LE ALLODOLE: maniera per dire truffare, ingannare.
-IN VOGA: alla moda.
-FOLLIA / PAZZIA.

Mónica diceva che all’università hanno fatto uno studio sui prezzi prima e nei giorni del “Venerdì nero”. In molti negozi erano uguali, cioè che siamo TRUFFATI pensando che acquistiamo più economico, soprattutto negli abbigliamenti.


Vi do un consiglio, cercate su internet informazione dove trovare offerte o buoni sconto, anche durante l’anno ci sono offerte in alcuni negozi. Io penso che dobbiate comprare solo se realmente ne avete bisogno o se è necessario, o altrimenti, (invece)  aspettare un po a volte è buono per trovare sconti veramente convenienti.

Mercoledi 7

Dopo un giorno festivo, un giorno lavorativo. Che noia!

Festivo_despertar_xdiegob_diego4214.jpg


Quel giorno eravamo sei a lezione, molta gente ha fatto ponte… che fortuna!


g-fotos-de-gatos.html-7-6.jpg              


animales-abrazando-peluches-1-.jpg


Prima di tutto abbiamo letto il diario della settimana scorsa che hanno fatto le nostre compagne di Electra. Abbiamo parlato molto su questo diario e abbiamo corretto gli errori.
correcting-gst-mistakes.jpg


Dopo aver fatto questo abbiamo letto un po’ del libro “ La casa sulla scogliera” perchè dobbiamo fare tre domande sui capitoli che abbiamo letto. Dopo aver fatto le domande, i gruppi della classe si sono raccolti in gruppetti di tre persone e hanno fatto le domande sul libro. Quando abbiamo finito quest’attività, le stesse domande le abbiamo appese nel gioco di quizlet.



467-467-thickbox.jpg    NIÑOSESTUDIANDOPARACOLOREAR.jpg   1024.z7Pw.png


Questa settimana è stata troppo light ma ci siamo divertite facendo il gioco delle domande e parlando del black friday.

CI VEDIAMO A LEZIONE!!
Begoña e Paula (da sole)

Riflessione finale
Parlare su qualcosa non sopra
Scrivere su qualcosa
Credo di….
Credo di fare qualcosa , credo di sapere qualcosa
Credo che tu sappia qualcosa
-Dopo aver fatto no dopo fare

Congiuntivo
Sapere
sappia, sappia, sappia
sappiamo, sappiate, sappiano

Dovere
debba, debba, debba

dobbiamo, dobbiate, debbano